Entro

Studio e realizzazione di nuovi algoritmi, modelli e infrastrutture digitali

Indice della pagina

La sperimentazione dell’algoritmo e dei modelli per l’accesso alla Galleria degli Uffizi è stata ripetuta, con pieno successo, in tutte le giornate gratuite dal Settembre 2018 ad oggi, includendo l’intera Settimana della Cultura nel mese di Marzo 2019.
A partire dalla sperimentazione del Marzo 2019, abbiamo inserito la possibilità di selezionare un orario di ingresso, compatibilmente alle disponibilità residue nel museo, ed in funzione del nostro modello. Nelle ultime dieci ripetizioni della sperimentazione, il tempo di attesa in coda è stato inferiore ai 5 minuti (se si esclude il tempo tecnico necessario per la gestione del metal detector).

Un'applicazione mobile per la gestione degli accessi, costruita intorno ai nostri modelli ed algoritmi, è stata completata. Verrà rilasciata al completamento di alcune procedure amministrative. Abbiamo inoltre realizzato un servizio anti-bagarinaggio che sfrutta tecniche innovative di riconoscimento facciale e machine learning. Tale servizio verrà reso disponibile al completamento di procedure amministrative e legali.
Stiamo, inoltre, iniziando a lavorare sull’applicazione dei modelli ed algoritmi sulla Galleria dell’Accademia, entrata da poco nella gestione delle Gallerie degli Uffizi.


Di grande interesse il nuovo servizio, in fase di test, che permetterà di prenotare un accesso multi-site agli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti e Museo di San Marco. Tale servizio permetterà di prenotare un percorso di visita multi-museale, annullando i tempi di attesa. GISDay.

 

Amministrazione responsabile

Dipartimento della Funzione Pubblica (PCM – DFP)

Altre amministrazioni coinvolte

  • Dipartimento per l'informazione e l'editoria (PCM – DIE)
  • MiC - Ministero della cultura

PA referente

Ministero della cultura