Entro

Percentuale dei servizi digitali erogati uguale all'80% dei procedimenti autorizzatori

Indice della pagina

Realizzare un approccio evolutivo del sistema regionale di servizi digitali della PA sul web, attraverso la realizzazione di un catalogo strutturato dei servizi, dinamicamente interrogato dalle interfacce di presentazione dei servizi all’utenza (APP) e accessibile attraverso un’unica porta federata munita di un unico sistema di gestione documentale, a supporto dei procedimenti amministrativi, e con accesso tramite un'unica Identità Digitale (SPID) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

L'impegno è valutato attraverso la percentuale dei servizi digitali erogati - uguale all'80% dei procedimenti autorizzatori.

 

Amministrazione responsabile

Agenzia per l’Italia digitale (AGID)

Altre amministrazioni coinvolte

  • Agenzia delle dogane e dei monopoli

  • CONSIP

  • Dipartimento per le politiche europee (PCM – DPE)

  • PCM - Dipartimento per le politiche della famiglia, Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore (DGSINFS – MIUR)

  • INPS

  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI)

  • Ministero della difesa

  • Ministero dell’economia e delle finanze (MEF)

  • Unioncamere

  • Regione Puglia

  • Roma Capitale

Referente per l’Open Government Forum

Università di Salerno – Daniela Vellutino

PA referente

Regione Puglia